The Aesthetic Movement in Britain

OMG! Come ho fatto a non pubblicare questa stupenda lezione (mi faccio i complimenti da sola – ma é stato un duro lavoro!) creata due anni fa?

La posto subito! Poi nel prossimo post allegherò le soluzioni alle attività 😉

CLICCA SUL TITOLO DEL FILE PER FARE IL DOWNLOAD

Enjoy!

Esame di Stato – terza media – orale

Keep calm and SI AVVICINANO GLI ESAMI!!

I miei studenti di terza sono alle prese con i temi centrali che porteranno agli Esami Di Stato, e con i collegamenti tra le varie materie. In una disciplina come Lingua Inglese, con sole tre ore a settimana, non sempre si ha la possibilità di affrontare un numero tale di temi di civiltà, storia, letteratura, tali da garantire un argomento d’esame “originale” ad ogni studente. É per questo che, ogni anno, aiuto i miei studenti a reperire materiale aggiuntivo, così da poter fare il collegamento con il tema centrale. Povera me.

Bene, veniamo a noi.

Cosa fare con il materiale che ti da’  la Prof, o con quello che trovi tu? Ecco delle semplici ISTRUZIONI:

  1. Leggilo bene, cercando le parole che non sai in un dizionario. Se non sei sicuro della pronuncia di una parola, cercala su http://www.macmillandictionary.com/ scrivendo il nome della parola e poi, nella schermata successiva, cliccando su Pronunciation. Guarda qui sotto: ecco la schermata dove devi cliccare per controllare la pronuncia.

macmillan

  1. Riorganizzalo in base a quello che ti serve. Il materiale che la Prof ti ha dato non è “sacro”: puoi aggiungere materiale che hai ricercato tu stesso, tagliare le parti che non ti interessano e, nel caso ti sembri troppo lungo, farne una versione più corta o più semplice.
  2. NON IMPARARLO A MEMORIA! L’esame di terza media non è un esercizio di memoria. Preparati un bel discorso, provalo diverse volte, fatti “ascoltare” da amici che sai che possono capire quello che dici. Hai uno smartphone? Allora registra la tua voce mentre provi il discorso, e poi riascoltati. Ti servirà ad aggiustare eventuali errori di pronuncia, ed a capire dove devi migliorare!
  3. Allenati a collegare le frasi con quelli che in Inglese chiamiamo “linkers” (collegatori), che sono: and, but, because, as, although, in spite of, at the beginning, thus, therefore, then, afterwards, in the end…. Non sai cosa significano le parole che hai appena letto? Che vergogna… 🙂  Cercale in un dizionario! Ti aiuteranno a sentirti più sicuro; così, se non ricordi qualcosa, potrai “legare” il tuo discorso alla frase che viene dopo.
  4. La Prof è a tua disposizione per eventuali chiarimenti, ma non chiederle aiuto se sai che prima non hai seguito le regole appena elencate.

Buon lavoro!

Modals: come si esprimono doveri e divieti

Salve a tutti,

Questo é per le mie classi seconde! Le regole sono messe “in colonna”, una per must e l’altra per have to. In classe vi chiederò degli esempi per ogni forma (affermativa o negativa) e per ogni caso (parlo di me stesso, parlo di un’altra persona).

Buono studio! 😉

 

MUST vs HAVE TO

FORMA AFFERMATIVA

MUST HAVE TO
Io parlo di me stesso: I must remember to call my friend for her birthday!

E’ una cosa troppo importante, devo ricordarla! E’ come se dessi un obbligo a me stesso.

Io parlo di me stesso: I have to take the rubbish out and then do my homework.

Sto descrivendo cose che sono obbligato a fare, magari dai miei genitori o da eventi esterni, ma che se potessi eviterei di fare!

I have to get up early tomorrow, the train leaves at 7.00 am.

Se devi prendere un treno di mattina presto, é necessario che tu ti svegli presto, anche se non ti fa piacere ed anche se nessuno ti obbliga a farlo.

 

Io parlo di un’altra persona: You must be home by 10 o’clock!

Evidentemente, sono un genitore, per cui ho l’autorità di dirti che devi essere a casa per le dieci.

You must stop smoking!

Evidentemente, sono un dottore, per cui ho l’autorità di dirti che devi smettere di fumare.

Io parlo di un’altra persona: You have to put a card down.

Se sto giocando a carte, e ti spiego le regole, uso have to.

You have to study hard to pass the exam.

La condizione per passare gli esami é di studiare. Quindi ti sto dicendo una verità che non dipende da me. In questo caso, have to è molto simile a need (= c’è bisogno che, tu hai bisogno di) → You need to study hard to pass the exam.

 

FORMA NEGATIVA

MUST HAVE TO
Io parlo di me stesso: I mustn’t forget to call my friend for her birthday!

Questo é un uso molto simile alla forma affermativa: é come se cercassi di convincere me stesso a non fare qualcosa.

Io parlo di me stesso: I don’t have to wake up early tomorrow. It’s Saturday!

In questo caso, parlo di una cosa che non sono obbligato a fare. In questo caso, don’t have to è molto simile a don’t need (= non c’è bisogno che, non ho bisogno di) → I don’t need to wake up early tomorrow. It’s Saturday!

Io parlo di un’altra persona: You mustn’t run in the school corridor!

E’ un divieto, una regola da non infrangere. Può essere un’altra persona a dirtelo, o può esserci scritto su un cartello.

Io parlo di un’altra persona: You don’t have to bring anything if you come to my house.

In questo caso, parlo di una cosa che tu non sei obbligato a fare. Se vuoi, puoi portare qualcosa a casa mia, ma non devi per forza. In questo caso, don’t have to è molto simile a don’t need (= non c’è bisogno che, non ho bisogno di) → You don’t need to bring anything if you come to my house.

 

 Se nella forma affermativa non è un grosso errore confondere must con have to, in quella negativa la differenza tra must ed have to è abbastanza profonda, quindi non bisogna confonderli.

Bisogna ricordare che must è anche auxiliary, quindi non ha bisogno di do/does/don’t/doesn’t per fare le domande e le negative, mentre have to non è auxiliary, quindi ha bisogno di do/does/don’t/doesn’t per fare le domande e le negative. Ecco degli esempi (guardali per capire la forma!).

MUST

(+) You must be home by 10 o’clock

(-)  You mustn’t be home by 10 o’clock

(?) Must you be home by 10 o’ clock?

 

HAVE TO

(+) You have to put a card down/She has to put a card down.

(-) You don’t have to put a card down/She doesn’t have to put a card down.

(?) Do you have to put a card down?/Does she have to put a card down?

Non hai capito qualche parola usata negli esempi?

Usa il dizionario online http://www.wordreference.com/ (c’è anche una app per cellulare)

How healthy is your diet?

Ciao! 🙂 

Questa lezione é dedicata alle mie due classi seconde.
Vi chiedo di guardare il video e, non mi stancherò mai di ripeterlo, riguardarlo tutte le volte che volete, nel caso non abbiate capito bene qualcosa.
Dovete anche rispondere in forma scritta alla domanda n. 5 (ci sono delle domande in Inglese dal minuto 0:29 al minuto 1:59 del video), e realizzare il vostro “piatto ideale” seguendo lo schema spiegato nel video (dal minuto 4:52 in poi).
Quindi, in classe mi aspetto che portiate:
  1. Risposta alla domanda n. 5 su quaderno o computer
  2. Schema, su quaderno o computer, del vostro piatto ideale con i cibi che avrete scelto.

Qui sotto trovate il video, basta cliccare sulla scritta Food and Diet. Enjoy!

 

 

***
Nota

Questi sono i testi che mi hanno ispirata:

Oxenden, C., Latham-Koenig, C. and Seligson, P. New English File Pre-Intermediate and Intermediate, OUP.

Radley, P. and Simonetti, D. New Horizons Options Pre-Intermediate & Intermediate, OUP.

Questo è il testo che uso con i miei studenti (a.s. 2015-16):

Bowen, P., Delaney, D. High Spirits Digital 1-2-3, OUP.

Questi sono i siti Internet che ho consultato, il primo per i contenuti, l’altro per le definizioni:
http://www.choosemyplate.gov             http://www.macmillandictionary.com

Le immagini erano disponibili su Google Images per modifica, condivisione ed uso non commerciale.

Copyright Carmen Fiengo