The Palatine Hill

Dopodomani andrò a visitare il Colle Palatino con una classe quarta della Primaria, per un progetto di continuità.

Qui di seguito, c’é il link al video che ho realizzato per i piccoli alunni, che si improvviseranno guide e si cimenteranno nella descrizione del Palatino ad eventuali turisti di lingua inglese.

Sono sicura che ci divertiremo!

Ecco il link: https://youtu.be/o3QmZ1zB9wY

Enjoy 🙂

The Aesthetic Movement in Britain

OMG! Come ho fatto a non pubblicare questa stupenda lezione (mi faccio i complimenti da sola – ma é stato un duro lavoro!) creata due anni fa?

La posto subito! Poi nel prossimo post allegherò le soluzioni alle attività 😉

CLICCA SUL TITOLO DEL FILE PER FARE IL DOWNLOAD

Enjoy!

LOVE, LIKE ETC. PLUS OBJECT PRONOUNS

Ciao a tutti,

Ecco una videolezione studiata per la mia prima classe di quest’anno, ma che potrebbe essere utile a chiunque.

Impareremo ad usare i verbi che esprimono gusti, preferenze, emozioni insieme ai pronomi complemento oggetto.

ECCO IL VIDEO (CLICCARE SUL LINK QUI SOTTO):

https://youtu.be/eIBDnBexoM4

Spero che Vi piaccia! See you soon, and take care ♥

Prof Carmen

“HOW” – didattica a distanza

Ciao a tutti!

Ultimamente sto sfornando lezioni come se non ci fosse un domani! Si vede che sto a casa tutto il giorno, vero?  😀  Gira e rigira, finisco sempre per elaborare qualcosa per la scuola!

Bene, questa lezione é per le mie classi seconde, ma può diventare un utile ripasso per tutti. Cliccate sul link qui sotto ⇓

Uses of “how”

Mi diverto molto a fare video e sto bene in casa, ma amo il contatto diretto legato al mio lavoro: spero di rivedere i miei alunni al più presto, e che le loro famiglie stiano bene. Auguro a chiunque mi segua di essere al sicuro e in salute!

#everythingisgonnabealright

Present Perfect_didattica a distanza_Parte II

Ciao!

Continua la quarantena e continua pure, e si conclude, la mia spiegazione del Present Perfect, che trovate al link qui di seguito (clicca qui sotto ↓).

Present Perfect_ Part Two

Solo dopo aver registrato l’audio mi sono resa conto di aver scritto Primary School senza la P maiuscola. Non me ne vogliano i colleghi della Primaria! Sorry mates 😉

Buon lavoro a tutti,

Prof. Carmen Fiengo

Present Perfect_didattica a distanza

Ciao a tutti e ben ritrovati! 🙂

Nell’ultima settimana, grazie (si fa per dire) all’emergenza Co-vid19, noi docenti abbiamo cominciato a produrre lezioni e materiali per la didattica a distanza. Sono quindi tornata al mio blog che, per mancanza di tempo e vicende personali, nell’ultimo anno avevo trascurato; non solo, sono anche tornata al mio primo amore, il Present Perfect!

(Si, lo so, amo cose strane).

Infatti, se tornate indietro alle prime lezioni di questo blog, troverete proprio questo argomento, che in questa sede ho sviluppato con un Power Point guidato dalla mia voce che spiega.

Ok, basta chiacchierare: qui di seguito trovate il link al mio video, che é sicuro, adatto ad adolescenti e soprattutto non é presente negli elenchi di Youtube; vale a dire che solo possedendo il link si può trovare, e guardare.

Cliccate qui sotto:

Video Present Perfect_1

… E buona visione! ♥♥♥

PS: alla fine c’é anche un esercizio da fare!

Giornata della Memoria 2020

Ben ritrovati,

E Buon 2020 a tutti! Si può ancora augurare, vero?

Da settembre lavoro in una bellissima Scuola Secondaria di I grado a Trastevere, Roma. Per la Giornata della Memoria ho voluto preparare un’attività basata su un video di qualche anno fa, ma ancora attualissimo. La narrazione, all’interno del video, crea un ponte tra l’Olocausto ed un altro genocidio di cui dovremmo parlare; perché non possiamo ricordare ciò che é avvenuto in passato, e da cui sembriamo non aver tratto alcun insegnamento, continuando ad ignorare ciò che avviene sotto i nostri occhi, in paesi vicino ai nostri, spesso anche nel nostro paese.

Qui di seguito trovate il link al video (cosa significa don’t stand by?), che appartiene alla fondazione Holocaust Memorial Day Trust:

Don’t Stand BY

Qui di seguito, invece, l’attività di gapfill che, insieme ad attività di preparazione alla visione e ad una discussione finale, porterò avanti insieme ai miei alunni tra domani e mercoledì (cliccare sul link per salvare il documento in locale sul Vostro dispositivo).

don t stand by_attivita

Un caro saluto a tutti e continuiamo a leggere, informarci, studiare. Non giriamo la testa dall’altra parte! ♥

Carmen Fiengo

My Special Dish – PART I

Ciao a tutti,

Spero che Vi stiate godendo le vacanze natalizie.

Recentemente ho concluso un progetto con le mie classi terze. Non é la prima volta che porto avanti il progetto My Special Dish, ma quest’anno molti studenti si sono distinti per la creatività e l’entusiasmo. In questa prima parte, vedrete i video di Asia, Ilaria e Sofia di 3C che descrivono e preparano le Crepes con la Nutella, e di Emiliano, sempre di 3C, che descrive e segue la preparazione di un piatto rumeno, il Sarmale.

Questo progetto é successivo a How Healthy Is Your Diet? che ogni anno metto in atto insieme alle mie classi seconde. My Special Dish prevede che gli alunni parlino della storia e della preparazione di un piatto che fa parte della tradizione della propria famiglia o del proprio paese.

Nel prossimo post vedrete un altro video, due presentazioni Power Point e le foto dei tanti e bellissimi cartelloni che sono stati realizzati sia dalla 3C che dalla 3D.

Per guardare i video di Asia, Ilaria, Sofia ed Emiliano cliccate sui nomi dei piatti qui sotto ↓

I video sono stati precedentemente caricati su Youtube, ma non sono disponibili in elenco; significa che solo partendo da questo blog vi si può accedere. Le famiglie hanno concesso autorizzazione.

Buona visione e buon anno nuovo a tutti! 🙂

Crepes 

Sarmale

 

 

Invalsi – Prova di Inglese

Ciao a tutti,

Che ansia! Le prove Invalsi si avvicinano. Ce la possiamo fare!!

Ecco due video con le istruzioni utili per usare la piattaforma tramite la quale farete le prove Invalsi, non solo di Inglese, ma anche di Italiano e Matematica.

Naturalmente, i video prendono ad esempio solo gli esercizi che Invalsi ci ha fornito come prova.

Buon lavoro a tutti!

(Clicca sui due link qui sotto)

Prova Reading

Prova Listening