“HOW” – didattica a distanza

Ciao a tutti!

Ultimamente sto sfornando lezioni come se non ci fosse un domani! Si vede che sto a casa tutto il giorno, vero?  😀  Gira e rigira, finisco sempre per elaborare qualcosa per la scuola!

Bene, questa lezione é per le mie classi seconde, ma può diventare un utile ripasso per tutti. Cliccate sul link qui sotto ⇓

Uses of “how”

Mi diverto molto a fare video e sto bene in casa, ma amo il contatto diretto legato al mio lavoro: spero di rivedere i miei alunni al più presto, e che le loro famiglie stiano bene. Auguro a chiunque mi segua di essere al sicuro e in salute!

#everythingisgonnabealright

Giornata della Memoria 2020

Ben ritrovati,

E Buon 2020 a tutti! Si può ancora augurare, vero?

Da settembre lavoro in una bellissima Scuola Secondaria di I grado a Trastevere, Roma. Per la Giornata della Memoria ho voluto preparare un’attività basata su un video di qualche anno fa, ma ancora attualissimo. La narrazione, all’interno del video, crea un ponte tra l’Olocausto ed un altro genocidio di cui dovremmo parlare; perché non possiamo ricordare ciò che é avvenuto in passato, e da cui sembriamo non aver tratto alcun insegnamento, continuando ad ignorare ciò che avviene sotto i nostri occhi, in paesi vicino ai nostri, spesso anche nel nostro paese.

Qui di seguito trovate il link al video (cosa significa don’t stand by?), che appartiene alla fondazione Holocaust Memorial Day Trust:

Don’t Stand BY

Qui di seguito, invece, l’attività di gapfill che, insieme ad attività di preparazione alla visione e ad una discussione finale, porterò avanti insieme ai miei alunni tra domani e mercoledì (cliccare sul link per salvare il documento in locale sul Vostro dispositivo).

don t stand by_attivita

Un caro saluto a tutti e continuiamo a leggere, informarci, studiare. Non giriamo la testa dall’altra parte! ♥

Carmen Fiengo

Last Christmas – Inglese e Musica

**This lesson is dedicated to the loving memory of George Michael, who passed away on 25th December 2016. I still can’t believe he is not here anymore.**

Ciao a tutti,

Il Natale arriva più velocemente di quanto pensiamo, e con esso i vari concerti, sia a scuola che fuori. Per non fare figuracce con le canzoni in Inglese, ma anche per divertirci usando due materie scolastiche, oggi analizziamo il testo, la pronuncia ed il significato di Last Christmas degli Wham! (il nome del gruppo musicale é proprio così, col punto esclamativo).

Qui di seguito trovate la mia videolezione. Dovete cliccare qui sotto, e potete guardare il video tutte le volte che volete; anzi, vi consiglio di soffermarvi sulle parti che vi sembrano più difficili. Alla fine del video trovate anche degli esercizi che dovrete fare a casa: poi vi dirò quando portarli in classe.

Qui di seguito, invece, trovate il video musicale della canzone, girato nel 1984 e che resta, ancora oggi, uno dei simboli di quel decennio. Dal video si capisce anche molto bene il significato dei versi della canzone. Buona visione!

Fatemi sapere se la videolezione vi é piaciuta. Un caro saluto, ci vediamo a scuola!  😉

Present Continuous

Ho trovato un video molto carino, si tratta di un cartone animato di Mr Bean (lo conoscete?) pubblicato da CBAM School, che serve come allenamento per fare frasi usando il Present Continuous. Troverete anche tanti nuovi vocaboli, soprattutto verbi! Ah, Spring clean (o cleaning) significa pulizie di primavera!

Potete guardare il video tutte le volte che volete, poi mi aspetto che lo mettiate in pausa ogni volta che dovete formulare una frase. Scrivete di volta in volta le frasi sul quaderno (o sul vostro computer, per chi di voi fa i compiti sul computer a casa), poi in classe me le mostrerete!

Cliccate qui sotto per il video:

Video Present Continuous

Modals: come si esprimono doveri e divieti

Salve a tutti,

Questo é per le mie classi seconde! Le regole sono messe “in colonna”, una per must e l’altra per have to. In classe vi chiederò degli esempi per ogni forma (affermativa o negativa) e per ogni caso (parlo di me stesso, parlo di un’altra persona).

Buono studio! 😉

 

MUST vs HAVE TO

FORMA AFFERMATIVA

MUST HAVE TO
Io parlo di me stesso: I must remember to call my friend for her birthday!

E’ una cosa troppo importante, devo ricordarla! E’ come se dessi un obbligo a me stesso.

Io parlo di me stesso: I have to take the rubbish out and then do my homework.

Sto descrivendo cose che sono obbligato a fare, magari dai miei genitori o da eventi esterni, ma che se potessi eviterei di fare!

I have to get up early tomorrow, the train leaves at 7.00 am.

Se devi prendere un treno di mattina presto, é necessario che tu ti svegli presto, anche se non ti fa piacere ed anche se nessuno ti obbliga a farlo.

 

Io parlo di un’altra persona: You must be home by 10 o’clock!

Evidentemente, sono un genitore, per cui ho l’autorità di dirti che devi essere a casa per le dieci.

You must stop smoking!

Evidentemente, sono un dottore, per cui ho l’autorità di dirti che devi smettere di fumare.

Io parlo di un’altra persona: You have to put a card down.

Se sto giocando a carte, e ti spiego le regole, uso have to.

You have to study hard to pass the exam.

La condizione per passare gli esami é di studiare. Quindi ti sto dicendo una verità che non dipende da me. In questo caso, have to è molto simile a need (= c’è bisogno che, tu hai bisogno di) → You need to study hard to pass the exam.

 

FORMA NEGATIVA

MUST HAVE TO
Io parlo di me stesso: I mustn’t forget to call my friend for her birthday!

Questo é un uso molto simile alla forma affermativa: é come se cercassi di convincere me stesso a non fare qualcosa.

Io parlo di me stesso: I don’t have to wake up early tomorrow. It’s Saturday!

In questo caso, parlo di una cosa che non sono obbligato a fare. In questo caso, don’t have to è molto simile a don’t need (= non c’è bisogno che, non ho bisogno di) → I don’t need to wake up early tomorrow. It’s Saturday!

Io parlo di un’altra persona: You mustn’t run in the school corridor!

E’ un divieto, una regola da non infrangere. Può essere un’altra persona a dirtelo, o può esserci scritto su un cartello.

Io parlo di un’altra persona: You don’t have to bring anything if you come to my house.

In questo caso, parlo di una cosa che tu non sei obbligato a fare. Se vuoi, puoi portare qualcosa a casa mia, ma non devi per forza. In questo caso, don’t have to è molto simile a don’t need (= non c’è bisogno che, non ho bisogno di) → You don’t need to bring anything if you come to my house.

 

 Se nella forma affermativa non è un grosso errore confondere must con have to, in quella negativa la differenza tra must ed have to è abbastanza profonda, quindi non bisogna confonderli.

Bisogna ricordare che must è anche auxiliary, quindi non ha bisogno di do/does/don’t/doesn’t per fare le domande e le negative, mentre have to non è auxiliary, quindi ha bisogno di do/does/don’t/doesn’t per fare le domande e le negative. Ecco degli esempi (guardali per capire la forma!).

MUST

(+) You must be home by 10 o’clock

(-)  You mustn’t be home by 10 o’clock

(?) Must you be home by 10 o’ clock?

 

HAVE TO

(+) You have to put a card down/She has to put a card down.

(-) You don’t have to put a card down/She doesn’t have to put a card down.

(?) Do you have to put a card down?/Does she have to put a card down?

Non hai capito qualche parola usata negli esempi?

Usa il dizionario online http://www.wordreference.com/ (c’è anche una app per cellulare)

How healthy is your diet?

Ciao! 🙂 

Questa lezione é dedicata alle mie due classi seconde.
Vi chiedo di guardare il video e, non mi stancherò mai di ripeterlo, riguardarlo tutte le volte che volete, nel caso non abbiate capito bene qualcosa.
Dovete anche rispondere in forma scritta alla domanda n. 5 (ci sono delle domande in Inglese dal minuto 0:29 al minuto 1:59 del video), e realizzare il vostro “piatto ideale” seguendo lo schema spiegato nel video (dal minuto 4:52 in poi).
Quindi, in classe mi aspetto che portiate:
  1. Risposta alla domanda n. 5 su quaderno o computer
  2. Schema, su quaderno o computer, del vostro piatto ideale con i cibi che avrete scelto.

Qui sotto trovate il video, basta cliccare sulla scritta Food and Diet. Enjoy!

 

 

***
Nota

Questi sono i testi che mi hanno ispirata:

Oxenden, C., Latham-Koenig, C. and Seligson, P. New English File Pre-Intermediate and Intermediate, OUP.

Radley, P. and Simonetti, D. New Horizons Options Pre-Intermediate & Intermediate, OUP.

Questo è il testo che uso con i miei studenti (a.s. 2015-16):

Bowen, P., Delaney, D. High Spirits Digital 1-2-3, OUP.

Questi sono i siti Internet che ho consultato, il primo per i contenuti, l’altro per le definizioni:
http://www.choosemyplate.gov             http://www.macmillandictionary.com

Le immagini erano disponibili su Google Images per modifica, condivisione ed uso non commerciale.

Copyright Carmen Fiengo

Past Continuous_uso e forme

Ciao a tutti!

Ho pensato di postare un video, questa volta non fatto da me ma preso da YouTube, per ripassare l’uso e le forme del Past Continuous. Questo non solo per le prossime verifiche; ma anche perché i verbi si usano nella vita di tutti i giorni, per strada, nei viaggi, quando si chatta etc. Quindi non sono cose astratte!

Il video che guarderete é un cartone animato, facile da capire e con sottotitoli sempre in Inglese; ma sapete che a me piace partire sempre dalla domanda: “Perché dovrei usare questo tempo verbale?”.

Ecco, bisogna usare il Past Continuous quando si vuole esprimere:

  1. Qualcosa che stava accadendo in un certo momento del passato (At 10 o’ clock, my friend was doing his homework). E’ una azione in svolgimento, quindi già cominciata e non ancora finita.
  2. Qual era la situazione già in svolgimento, quando l’azione principale é avvenuta (I was eating when my boss called).
  3. Due o più cose diverse che stavano avvenendo nello stesso momento (We were talking while the teacher was explaining the subject – Ah! Questa situazione non mi é nuova… 😉 ).
  4. Alcune cose che ci davano fastidio in passato, ma che ora non si verificano più (My teacher was always shouting at us).

Bene, penso di aver detto tutto. Guardate il video quante volte volete, andate indietro più volte, soprattutto se non riuscite a capire qualche passaggio!

Cliccate sul link qui sotto:

Video What were you doing? – Past Continuous

Buon divertimento! I ♥ GRAMMAR 

[Copyright Video: Easy English]